L'UE ha ceduto la giustizia fiscale a Trump: i S&D chiedono risposte

tax justice now banner

I Socialisti e Democratici al Parlamento europeo deplorano che i membri dell'UE del G7 abbiano tradito la giustizia fiscale accettando un losco accordo con il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump che esenta le multinazionali statunitensi dallo storico accordo sulla tassa minima globale.

L'attuazione di questo accordo sulla tassazione minima globale avrebbe fruttato 64 miliardi di euro all'anno di entrate fiscali aggiuntive per l'UE. Il Gruppo S&D chiede una piena assunzione di responsabilità e ha richiesto un dibattito in plenaria sulla questione la prossima settimana a Strasburgo. Il Commissario europeo Wopke Hoekstra, responsabile della fiscalità, deve fornire risposte.

Bruno Gonçalves, portavoce S&D sulla fiscalità, ha aggiunto:

"L'accordo del G7 per esentare le multinazionali americane dall'accordo sulla tassa minima globale è una capitolazione scandalosa e inaccettabile da parte dell'UE sotto la prepotenza di Trump".

"Nel 2021, quasi 140 Paesi in tutto il mondo hanno raggiunto questo storico accordo, che è stato sostenuto da un'ampia maggioranza trasversale nell'UE. Non c'è alcuna giustificazione - e nessun mandato - per questo pericoloso passo indietro.

"Per questo chiediamo risposte e responsabilità. Il Commissario Hoekstra deve spiegare ai cittadini europei perché i loro governi avranno meno soldi per garantire servizi pubblici dignitosi e perché l'UE sta favorendo un selvaggio west fiscale rispetto a un sistema fiscale equo e sostenibile.

"Il Commissario deve anche chiarire al Parlamento europeo cosa significa questo per la legge dell'UE che attua un'aliquota fiscale minima effettiva del 15% per le multinazionali, adottata nel dicembre 2022".

Nota per i redattori:

*Nell'ottobre 2021, 137 Paesi hanno raggiunto un accordo storico per introdurre un'aliquota fiscale effettiva minima del 15% per le società, che per la prima volta limita la concorrenza fiscale globale. Questo accordo, concluso nell'ambito dell'OCSE/G20, deve essere tradotto nel diritto europeo e nei quadri legislativi di tutti gli altri firmatari. L'UE ha adottato la legislazione che attua l'accordo globale nel dicembre 2022.

Per saperne di più sulla campagna di lunga data dei S&D per la giustizia fiscale

Eurodeputati coinvolti
Coordinatore, Membro
Portogallo
Contatto/i stampa S&D