Perché votare è importante

Ogni cinque anni, centinaia di milioni di persone in tutta Europa sono chiamate ad esprimere il voto per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica istituzione dell’Unione europea ad elezione diretta. Nella legislatura 2019 – 2024 sono stati eletti 705 membri eletti al Parlamento europeo, impegnati a garantire che le decisioni che investono la vita di tutti i cittadini siano assunte in forma democratica.

Illustration of hands holding up ballots
Illustration of people putting votes in ballot box

Le elezioni europee del 2024, un evento democratico imprescindibile, si sono tenute tra il 6 e il 9 giugno 2024 in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. Questo cruciale processo elettorale ha permesso ai cittadini europei di esercitare i propri diritti democratici votando i rappresentanti che daranno forma al futuro del Parlamento europeo.

L’affluenza alle urne è stata simile a quella delle elezioni del 2019, con una partecipazione di circa il 51% degli aventi diritto. Questa affluenza, leggermente migliorata rispetto ai decenni precedenti, riflette un impegno costante nel processo democratico. Tuttavia, continuiamo a insistere per una maggiore partecipazione degli elettori, poiché ogni voto influenza le politiche future e la direzione dell’Europa. Nonostante l’aumento del sentimento antieuropeo, le elezioni del 2024 hanno visto il centro europeista mantenere la sua posizione.

Quale secondo gruppo in ordine di grandezza e maggiore forza progressista del Parlamento europeo, gli eurodeputati del Gruppo S&D sono impegnati per far progredire l’Europa e garantire l’inclusione. Votando, i cittadini legittimano gli sforzi per costruire un’Europa sociale, progressista e inclusiva, fondata sulla diversità, la libertà, la solidarietà, l’uguaglianza e l’equità.

Illustration of people holding up signs to vote
Perché è importante votare?

Non possiamo dare per scontata la democrazia: è un sistema prezioso ed essenziale che ci garantisce il diritto di partecipare alla formazione del nostro futuro collettivo. Il diritto di voto è una delle pietre miliari della democrazia, che consente agli individui di avere voce in capitolo nei processi decisionali. Esercitando il nostro diritto di voto, non solo garantiamo che la nostra voce venga ascoltata, ma contribuiamo anche al più ampio quadro democratico che sostiene i principi di uguaglianza, libertà e responsabilità.

In un mondo sempre più interconnesso, molte sfide trascendono i confini nazionali e richiedono soluzioni collettive. Il referendum sulla Brexit, la pandemia di Covid-19 e l’invasione russa dell’Ucraina ci ricordano che le questioni globali richiedono cooperazione e coordinamento internazionale. Partecipando ai processi democratici, come il voto alle elezioni, ci impegniamo attivamente nelle discussioni e nelle decisioni che plasmano il nostro rapporto con istituzioni sovranazionali come l’Unione europea. È attraverso il nostro voto che possiamo esprimere la nostra posizione su questioni importanti e influenzare il corso delle azioni intraprese dai nostri governi.

Ogni voto è importante, perché plasma in un’ottica collettiva il futuro che vogliamo costruire, salvaguarda i nostri diritti e le nostre libertà individuali e assicura che i nostri valori democratici durino per le generazioni a venire.

Illustration of group of people holding EU flags
Quali conquiste otterremmo grazie al vostro voto?

Il voto consente di ottenere diversi risultati importanti per la democrazia. In primo luogo, garantisce la rappresentanza consentendovi di scegliere i leader e i politici che prenderanno le decisioni a vostro nome. Il vostro voto rende i funzionari eletti responsabili delle proprie azioni, in quanto esso determina la permanenza in carica o meno.

In secondo luogo, il voto determina la direzione politica del vostro paese o della vostra regione, sostenendo i candidati che si allineano ai vostri valori e alle vostre priorità. Influenza le leggi e i regolamenti che vengono emanati, incidendo su settori come l’assistenza sanitaria, l’istruzione, il benessere sociale e altro ancora.

Infine, il voto è un mezzo vitale per determinare il cambiamento sociale, contribuendo a portare avanti concetti come l’uguaglianza, i diritti civili e la giustizia sociale. Promuove la partecipazione, l’impegno e l’emancipazione, rafforzando il quadro democratico e dando voce ai cittadini nel plasmare il futuro delle loro comunità e dei loro paesi.

Illustration of EU parliament
Come i Socialisti e i Democratici hanno contribuito a plasmare una migliore Europa?

Negli ultimi cinque anni, il Gruppo S&D ha ottenuto risultati significativi all’interno del Parlamento europeo. Ad esempio, abbiamo svolto un ruolo cruciale nel dare forma alla risposta dell’UE alla pandemia di Covid-19, garantendo i finanziamenti per la distribuzione dei vaccini e sostenendo le misure di ripresa economica. La nostra dedizione va oltre la pandemia, perché siamo sempre stati pronti ad affrontare le varie crisi che possono presentarsi.

L’invasione russa dell’Ucraina ha avuto conseguenze di vasta portata e multiformi, che vanno dagli effetti devastanti della guerra e dello sfollamento dei rifugiati, alla destabilizzazione delle forniture energetiche e alla messa in discussione dei principi democratici. L’invasione ha portato a una complessa rete di problemi, tra cui le violazioni dei diritti umani, le dispute territoriali, le perturbazioni economiche e le tensioni geopolitiche. Il Gruppo S&D si è battuto - e continuerà a farlo - per L’Ucraina e il suo popolo, Abbassare le bollette energetiche nell’UE e per La democrazia europea

Abbiamo accettato il fatto che ci troviamo in una crisi climatica e il Green Deal è stato prioritario nelle nostre politiche. Ci siamo battuti per migliorare l’efficienza energetica, aumentare le energie rinnovabili e ridurre le emissioni di carbonio, sempre in un’ottica umana. Diamo priorità ai lavoratori e ai diritti dei lavoratori perché riconosciamo che il raggiungimento di una transizione verde sostenibile sia inscindibile dalla creazione e dalla garanzia di opportunità di lavoro sostenibili.

La transizione verde non è l’unica transizione in atto in Europa. Siamo attivamente impegnati a promuovere la transizione digitale dell’Europa, attuando politiche e strategie per garantire un accesso equo, promuovere l’innovazione e salvaguardare la privacy e la protezione dei dati per tutti i cittadini. Alcuni dei temi caldi in cui siamo fortemente coinvolti oggi sono l’intelligenza artificiale, le criptovalute e i lavoratori delle piattaforme digitali. 

Impegnandosi per risolvere queste crisi, il Gruppo S&D ha continuato a lottare per i diritti sociali in tutti i settori della società ed è stato in prima linea per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso ai diritti umani fondamentali, come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e condizioni di lavoro dignitose. Il Gruppo si batte anche per una tassazione equa, per alloggi a prezzi accessibili e per la protezione di gruppi vulnerabili come i rifugiati e i migranti. Lavoriamo anche per l’eliminazione della discriminazione basata su sesso, razza, orientamento sessuale o disabilità, e cerchiamo di promuovere le pari opportunità per tutti. 

Date un’occhiata alle nostre conquiste negli ultimi 5 anni!

Illustration of people protesting
Cosa possiamo fare per affrontare le sfide che ci attendono?

Una sfida che dobbiamo affrontare è l’ascesa dei movimenti populisti e l’erosione delle norme democratiche, che sfruttano il malcontento pubblico, polarizzano le società e minano le istituzioni democratiche. Tutto ciò minaccia l’inclusività, la tolleranza e lo stato di diritto. Per contrastare questo fenomeno, dovremmo partecipare attivamente alla democrazia e sostenere i candidati e le politiche che promuovono i valori democratici.

Un’altra sfida urgente è rappresentata dalle disuguaglianze sociali ed economiche, dove le barriere sistemiche ostacolano l’accesso ai diritti e alle opportunità. Per affrontarle sono necessarie riforme politiche, un’equa distribuzione delle risorse e misure mirate per la giustizia sociale. Difendendo i diritti sociali, sostenendo le iniziative che riducono le disparità e impegnandoci nella democrazia, possiamo promuovere una società inclusiva ed equa.

I cambiamenti climatici, le migrazioni e i progressi tecnologici sono sfide globali interconnesse che richiedono approcci collaborativi. L’impegno democratico ci permette di definire le politiche climatiche, sostenere politiche migratorie eque e regolamentare la tecnologia in modo etico. Attraverso la partecipazione attiva e il sostegno a politiche progressiste, contribuiamo a soluzioni sostenibili.

La tutela dei diritti umani, comprese le libertà civili e i diritti delle comunità emarginate, è fondamentale. Dobbiamo combattere le discriminazioni, i pregiudizi e i tentativi di minare questi diritti. Partecipando alla democrazia, facendo sentire la nostra voce contro le ingiustizie, sostenendo le organizzazioni per i diritti umani e chiedendo maggiore responsabilizzazione, facciamo compiere progressi ai diritti sociali per tutti.

Per affrontare queste sfide è necessario l’impegno attivo dei cittadini, il pensiero critico e l’impegno nei confronti dei principi della democrazia. Rimanendo informati, partecipando alle elezioni, sostenendo i movimenti di base e responsabilizzando i funzionari eletti, possiamo lavorare collettivamente per una società più giusta, inclusiva e resiliente.

Lotta con noi e rimani informato/a, Iscriviti alla mailing list!