S&D Times – Le notizie della settimana. I punti salienti della settimana e le novità in arrivo

S&D Times coffee newspaper smartphone
La frase della settimana di Brando Benifei sull’intelligenza artificiale:

“Tutto il mondo ci sta guardando. ChatGPT è stato un campanello d’allarme per i potenziali rischi e le minacce dell’intelligenza artificiale. L’Europa è pronta a rispondere ai rischi attuali ma soprattutto futuri.”

“Siamo orgogliosi di aver trovato un buon equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti fondamentali. Siamo riusciti a includere la consultazione obbligatoria dei sindacati quando si introduce l’Intelligenza artificiale sul posto di lavoro.”

Prossime attività

Martedì 20 giugno, la Commissione europea presenterà la sua proposta di revisione del Quadro finanziario pluriennale (QFP), il bilancio dell’Unione europea per il periodo 2021-2027. Il nostro Gruppo chiede da tempo un QFP più ampio e migliorato, e siamo convinti che ciò sia possibile solo attraverso una profonda riforma della sua struttura, delle sue dimensioni e delle sue regole. L’attuale QFP è stato portato al limite, a meno di due anni dalla sua adozione, a causa della pandemia di Covid-19, della guerra in Ucraina e della conseguente crisi energetica. È chiaro che dobbiamo cambiare il QFP in modo che possa soddisfare le aspettative e le esigenze dei nostri cittadini e delle nostre imprese.

Da lunedì a mercoledì 19-21 giugno, la commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo (REGI) si recherà in missione in Francia. L’iniziativa è stata avviata dalla nostra deputata francese Nora Mebarek, che si recherà a Marsiglia e nel dipartimento Bouches-du-Rhône, con il coordinatore S&D della REGI Marcos Ros Sempere e gli eurodeputati di altri gruppi politici. Incontreranno i rappresentanti delle industrie siderurgiche, energetiche e petrolchimiche, nonché le autorità locali, la società civile, le parti sociali e il mondo accademico per discutere del Fondo per la transizione giusta e del suo utilizzo nei territori e nelle comunità che devono affrontare le gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.

Nello stesso periodo, i nostri eurodeputati Carlos Zorrinho e Udo Bullmann si uniranno alla commissaria per i partenariati internazionali Jutta Urpilainen in missione in Zambia.L’obiettivo della missione è valutare lo stato di attuazione del Global Gateway in Zambia. Si parlerà anche dell’estremo indebitamento del paese nei confronti della Cina e della questione della sicurezza alimentare sollevata dai cambiamenti climatici.

L’eurodeputata S&D e capo negoziatore del Parlamento europeo per la legge UE sulla deforestazione, Delara Burkhardt, insieme al vicepresidente S&D per il Green Deal Mohammed Chahim parteciperanno a una delegazione ENVI (Commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) in Brasile, dal 19 al 21 giugno. La delegazione incontrerà e scambierà opinioni in vista della riunione della COP28 dell’UNFCCC che si terrà nel corso dell’anno, nonché su problemi ambientali fondamentali come la deforestazione, con varie parti interessate. Tra questi, la Ministra brasiliana per l’Ambiente Marina da Silva, l’Ambasciatore dell’Unione Europea in Brasile Ignacio Ybáñez, i presidenti della commissione ambiente e sviluppo sostenibile e della commissione sviluppo economico della Camera dei Deputati, oltre a rappresentanti di ONG ambientaliste e industrie, tra gli altri.

Il 20 e 21 giugno, gli eurodeputati S&D della commissione Affari interni saranno a Lampedusa, in Sicilia, per incontrare le autorità locali, la Guardia costiera italiana e le organizzazioni, tra cui l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, per esaminare le operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo. La delegazione, che comprende il presidente della commissione Juan Fernando López Aguilar, Sylvie Guillaume e Pietro Bartolo, incontrerà anche le ONG che accolgono rifugiati e richiedenti asilo.
La missione giunge in una settimana in cui un altro tragico naufragio nel Mediterraneo ha causato decine di morti tra i rifugiati. Per il Gruppo S&D, salvare vite umane è una responsabilità da condividere con tutti gli Stati membri dell’UE, non solo con i paesi dell’Europa meridionale, ed è per questo che la solidarietà è il principio guida del Patto sulla migrazione e l’asilo attualmente in fase di negoziazione con il Consiglio.

Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e risposte su Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Mastodon, Spotify, Apple Podcasts e TikTok!

Contatto/i stampa S&D