Gruppo S&D: “Il futuro della Moldavia è all’interno dell’Unione europea”

I Socialisti e Democratici europei esprimono apprezzamento per l’adozione da parte del Parlamento europeo dell’Accordo di associazione tra Unione europea e Moldavia.

Il vicepresidente S&D Tanja Fajon afferma:

"Con l’adozione dell’accordo di associazione, l’Ue e la Repubblica moldava compiono un passo storico nelle loro relazioni. La Moldavia sta facendo la storia perché è il primo paese dell’Est Europa a introdurre un regime di esenzione dai visti con l’Ue.

"E’ estremamente importante che i benefici e i vantaggi dell’accordo siano sentiti dalla popolazione. Una volta pienamente in vigore, questo accordo garantirà maggiori livelli di protezione dei consumatori e di sicurezza alimentare, un accesso migliore ai servizi sanitari, un uso più efficiente e diversificato delle risorse energetiche, oltre a bollette energetiche più basse e con una maggiore componente di rinnovabili. Una forte governance riformista dovrà portare al miglioramento del funzionamento della giustizia, al rafforzamento dello stato di diritto e all’aumento della trasparenza.

“L’accordo non aiuterà soltanto la Moldavia a integrarsi nel mercato interno dell’Ue ma porterà benefici al settore imprenditoriale con maggiori opportunità per le piccole e medie imprese. Tale accordo consentirà di migliorare anche il commercio, creando opportunità di investimento che contribuiranno alla ripresa economica e alla crescita.

"Credo  fermamente che la Moldavia riuscirà nei suoi sforzi per sviluppare una società prospera, equa e moderna. Insieme, vogliamo costruire il futuro della Moldavia nell’interesse dei suoi cittadini. Il futuro della Moldavia è all’interno dell’Ue”.

Il vicepresidente S&D responsabile per gli Affari esteri, Knut Fleckenstein, afferma:

"Esprimo vivo apprezzamento per la rafitica da parte del Parlamento europeo dell’accordo di associazione Ue-Moldavia, un accordo che rappresenta un importante passo avanti nelle nostre relazioni con questo paese.

“Ci attendiamo che l’accordo possa aiutare la Repubblica moldava a svilupparsi ancora, economicamente e socialmente, creando nuove opportunità e posti di lavoro per tutti.

“Tale accordo non è contro nessuno dei vicini dell’Ue e della Moldavia. Ci dispiace che la Russia lo percepisca invece come una minaccia. L’accordo di associazione, che comprende l’area di libero scambio globale e approfondito, è uno strumento ulteriore di cooperazione, pace e prosperità per il nostro comune vicinato”.