S&D vota per una maggior cooperazione tra i servizi pubblici per l’impiego per riportare più persone nel mondo del lavoro

job search employment

Oggi il Parlamento europeo dovrebbe prolungare per altri sette anni il PES, il programma Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, che ha dato risultati soddisfacenti. I Socialisti e Democratici sostengono la piattaforma, che favorisce lo scambio di buone prassi, l’analisi comparativa delle prestazioni e l’apprendimento reciproco, con lo scopo di essere più efficace ed efficiente.

Manuel Pizarro, eurodeputato S&D e autore della relazione del parlamento, ha dichiarato:

“I servizi pubblici per l’impiego sono attori chiave nella lotta alla disoccupazione, protagonisti sul campo per riportare le persone nel del mercato del lavoro. La loro esperienza in fatto di cambiamenti e fluttuazioni del mercato del lavoro sarà cruciale per la transizione digitale e verde.

“In questi ultimi sette anni, il network PES ha sviluppato politiche e iniziative sulla base di dati ed esperienze, che hanno contribuito a implementare la Garanzia giovani e a reintegrare i disoccupati di lungo corso. Col nostro voto vogliamo potenziare e modernizzare questa rete mettendola nelle condizioni d’implementare meglio le politiche Ue, come il Pilastro europeo dei diritti sociali, e di assistere gli strati più vulnerabili della società con i tassi di disoccupazione più alti.

“Di fronte alla pandemia COVID-19 e le sue conseguenze disastrose sul mercato del lavoro, la cooperazione a livello europeo e l’apprendimento reciproco tra i Servizi pubblici per l’impiego è più importante che mai. Col voto di oggi vogliamo garantire che la rete PES sia pronta per le sfide contemporanee e future”.

Agnes Jongerius, eurodeputata S&D e portavoce in materia d’occupazione e affari sociali, ha aggiunto:

“Migliorare insieme attraverso l’apprendimento reciproco: questo è il nucleo ideale della Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, uno strumento chiave per il futuro del Lavoro. Ora che le conseguenze economiche del COVID-19 colpiscono duramente le nostre società e i nostri cittadini, dei servizi pubblici per l’impiego efficaci e a misura d’uomo giocano un ruolo centrale nella ripresa. Attraverso percorsi di aggiornamento e riqualificazione, possono prevenire la disoccupazione di lungo corso dei lavoratori in posizioni più vulnerabili o svantaggiate e aiutare ad attutire l’impatto del COVID-19.

“Sono lieta che, nei prossimi sette anni, i servizi pubblici per l’impiego possano contare sul rifinanziamento di questo programma”.

Nota agli editori:

La Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego (PES) fu istituita nel 2014 per un periodo di sette anni, a seguito di una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio. L’obiettivo della Rete è di migliorare l’efficienza dei servizi pubblici per l’impiego sulla base del principio del benchlearning, vale a dire una combinazione di benchmarking, scambio di buone pratiche e apprendimento reciproco. La rete abbraccia tutti i Paesi Ue, l’Islanda, la Norvegia e la Commissione europea. La decisione presa allora esaurisce la propria efficacia nel 2020 ed è quindi necessario adottare una nuova risoluzione per continuare e sviluppare il prezioso lavoro svolto sino ad ora dalla Rete PES.

Eurodeputati coinvolti
Capo delegazione
Coordinatrice
Paesi Bassi
Contatto/i stampa S&D