S&D Times – Le notizie della settimana. I punti salienti della settimana e le novità in arrivo

S&D Times coffee newspaper smartphone
La frase della settimana pronunciata dal vicepresidente Pedro Marques, sul Forum sociale di Porto:

La nostra nuova tabella di marcia verso un'Europa sociale, che sarà discussa a Porto, è ancorata al principio che i diritti sociali devono avere la stessa priorità degli obiettivi economici e ambientali.

“I S&D si sono sempre impegnati per garantire che l’Unione europea metta i cittadini al primo posto. I diritti sociali e sindacali devono restare sempre tra le nostre principali priorità. La necessaria transizione digitale e verde può avvenire solo di pari passo con il progresso sociale. La tanto attesa riforma della normativa fiscale dell'UE può essere efficace solo se ancorata ai principi sociali.”

Prossime attività

Domenica, in concomitanza con il secondo turno delle elezioni presidenziali in Turchia, seguiremo da vicino le decisioni del paese. “Il 14 maggio il popolo turco ha dimostrato il suo impegno nei confronti della democrazia con un'affluenza massiccia alle urne. C'è un forte desiderio di cambiamento contro l'autocrazia e le disastrose politiche in patria e all’estero”, ha dichiarato la presidente Iratxe García.

La prossima settimana, il Gruppo S&D capeggerà una votazione cruciale in plenaria per la direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. L'eurodeputata S&D Lara Wolters è relatrice del Parlamento sulle regole vincolanti per indurre le imprese a rispettare le persone e il pianeta. Secondo le nuove norme, le aziende sono obbligate a identificare e non proseguire le loro attività che hanno un impatto negativo sui diritti umani e sull'ambiente lungo l'intera catena del valore, sia all'interno che all'esterno dell'UE. La mancata osservanza comporterà sanzioni e le vittime danneggiate dovranno poter ottenere giustizia in tribunale.

La votazione si terrà in plenaria giovedì 1° giugno e definirà la posizione del Parlamento nei negoziati con il Consiglio. Prima del voto in plenaria, il Gruppo S&D sta organizzando una conferenza stampa online con la relatrice del Parlamento europeo, l'eurodeputata S&D Lara Wolters, martedì 30 maggio alle ore 9.00. Alla conferenza stampa online parteciperanno anche Raphaël Glucksmann, eurodeputato della commissione per i diritti dell’uomo, Tiemo Wölken, eurodeputato della commissione per l'ambiente, e René Repasi, eurodeputato della commissione per i problemi economici e monetari. È possibile registrarsi alla conferenza stampa e ricevere il link via e-mail a Ewan.Macphee@europarl.europa.eu.

La prossima settimana, giovedì 1° giugno, la plenaria del Parlamento europeo voterà la Legge a sostegno della produzione di munizioni (nota anche come ASAP o Legge sulle munizioni). Il nostro gruppo accoglie con favore la proposta della Commissione e si impegna ad aiutare l'Ucraina nella guerra aumentando la produzione e la fornitura di munizioni. Allo stesso tempo, siamo convinti che il finanziamento di questa produzione non debba avvenire a scapito della politica di coesione, degli obiettivi dei piani nazionali di ripresa e resilienza e dei diritti sociali dei lavoratori europei.

Lo stesso giorno, i deputati discuteranno e voteranno una relazione sulle continue violazioni dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali da parte del governo ungherese, nonché sui fondi congelati dall'UE. Il Gruppo S&D è determinato a impedire che i fondi dell'UE vadano a finire nelle tasche degli amici e dei parenti del governo ungherese, e allo stesso tempo è determinato a trovare il modo di garantire che i fondi dell'UE raggiungano i cittadini, le autorità locali e le ONG. Inoltre, alla luce degli attacchi incessanti alla democrazia e ai valori dell'UE, il Gruppo S&D non crede che il governo ungherese sia all'altezza del compito della presidenza del Consiglio. In occasione del dibattito in plenaria della prossima settimana i Socialisti e Democratici solleciteranno il Consiglio ad agire.

Giovedì i deputati discuteranno e poi voteranno su come proteggere il processo democratico dai paesi stranieri malevoli, in particolare da Russia e Cina. Le ingerenze straniere ostili, la disinformazione, le minacce ibride, gli attacchi informatici e altre tattiche che sfruttano le vulnerabilità delle società aperte europee sono in aumento e si intensificheranno in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2024. Esortiamo la Commissione europea e gli Stati membri a intensificare gli sforzi e a mettere in atto raccomandazioni come il divieto di finanziamento estero dei partiti politici da parte di paesi non appartenenti all'UE e l'individuazione di norme comuni dell'UE in materia di campagne politiche e finanziamento dei partiti politici. Dobbiamo rafforzare la resilienza, difendere le nostre democrazie e salvaguardare le elezioni europee. 

La Strategia dell'UE per i prodotti tessili sostenibili e circolari sarà votata in plenaria giovedì 1° giugno. È importante ricordare che il consumo tessile europeo si colloca al quarto posto in termini di impatto sull'ambiente e sui cambiamenti climatici, dopo l'alimentazione, gli alloggi e la mobilità. Con la guida della nostra relatrice S&D Delara Burkhardt, siamo riusciti a inserire alcune misure chiave nella strategia. Tra queste, l'obbligo per tutti i prodotti tessili venduti sul mercato dell'UE di essere durevoli, riparabili e riciclabili. Inoltre, una parte significativa di questi prodotti sarà composta da fibre riciclate, garantendo una ridotta impronta ambientale. Dovranno poi essere privi di sostanze chimiche pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e degli standard ambientali.

Sempre giovedì, il Parlamento europeo voterà una risoluzione sulla resistenza antimicrobica in risposta alla raccomandazione della Commissione al Consiglio. Gli antimicrobici, tra cui antibiotici, antivirali, antimicotici e antiparassitari, sono farmaci utilizzati per prevenire e trattare le infezioni nell'uomo, negli animali e nelle piante. Se utilizzati in eccesso, creano una resistenza, il che significa che batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più ai farmaci, rendendo le infezioni più difficili da curare e aumentando il rischio di diffusione della malattia, di malattie gravi e di morte. Per questo motivo è necessario garantire un uso prudente degli antibiotici per l'uomo e per gli animali. Sotto la nostra guida, ci assicureremo che l'Unione Europea agisca per prevenire l'uso eccessivo di antimicrobici e i rifiuti farmaceutici nell'ambiente, laddove possibile, poiché ciò porta alla proliferazione della resistenza antimicrobica. Garantiremo inoltre una migliore promozione della ricerca e sviluppo di nuovi antibiotici e di trattamenti alternativi, compresi i prodotti batteriofagi. Attualmente, più di 1,2 milioni di persone all'anno muoiono in tutto il mondo a causa di infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. 

Prossimi eventi

Sono già aperte le iscrizioni per due eventi che si terranno nella prima metà di giugno. 

Se siete interessati a partecipare alla seconda edizione della Giornata dell'America Latina del nostro Gruppo, il 7 giugno, registratevi qui: https://www.socialistsanddemocrats.eu/events/sd-group-latin-america-day-towards-new-eu-latin-america-progressive-agenda

E se vi trovate a Strasburgo il 10 giugno, non perdetevi il nostro dibattito per bandire i tirocini non retribuiti. Dettagli e registrazione qui: https://www.socialistsanddemocrats.eu/events/sd-european-youth-event-2023-ban-unpaid-internships

Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e risposte su Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Mastodon, Spotify, Apple Podcasts e TikTok!

 

Contatto/i stampa S&D