S&D Times – Le notizie della settimana. I punti salienti della settimana e le novità in arrivo

S&D Times coffee newspaper smartphone
La frase della settimana di Iratxe García in risposta al discorso sullo Stato dell’Unione di Ursula von der Leyen:

“È molto importante che sia stato rotto il silenzio sulla transizione ecologica e sulle leggi sul ripristino della natura e sulla qualità dell’aria. Faremo del nostro meglio per assicurarci che queste dichiarazioni vengano rispettate.

Avrei voluto sentire un impegno più forte nei confronti del Pilastro sociale. L’inflazione, gli alti tassi di interesse e l’aumento dei prezzi dei mutui rendono difficile realizzare il proprio progetto di vita. L’edilizia pubblica è un diritto, non un bene su cui speculare. L’Unione europea deve anche garantire la parità di retribuzione e di opportunità tra i sessi, un reddito minimo vitale e una strategia contro la povertà con obiettivi vincolanti.”


Prossime attività:

Lunedì prossimo, la presidente Iratxe García si recherà in Grecia per visitare, insieme al presidente del PASOK KINAL Nikos Androulakis e all’europarlamentare Nikos Papandreou, anch’esso del PASOK KINAL, le zone della Tessaglia colpite dalle inondazioni.

Mercoledì, la commissione per l’ambiente voterà la revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, ormai obsoleta e risalente al 1991. È quindi necessario un aggiornamento, alla luce del crescente inquinamento dovuto all’acqua piovana, ai nutrienti, ai prodotti farmaceutici, ai cosmetici e ai microinquinanti, che danneggiano la salute umana e animale e l’ambiente. La novità principale consisterà nel trattamento delle sostanze nocive provenienti da prodotti farmaceutici e cosmetici. I S&D si stanno battendo con forza per l’attuazione del principio «chi inquina paga» delineato nella proposta della Commissione. Il Gruppo dei S&D ritiene che l’onere di coprire i costi di trattamento dell’inquinamento causato dalle industrie responsabili del rilascio di microinquinanti non debba ricadere sui contribuenti, al contrario di quanto sostengono liberali e conservatori. Con questa revisione, rendiamo anche gli impianti di trattamento delle acque più responsabili dal punto di vista energetico, in linea con il Green Deal, e cerchiamo di prevenire future pandemie attraverso un monitoraggio sistematico delle acque in Europa. 

Lo stesso giorno, i membri della commissione Affari interni voteranno le norme che regolano l’area Schengen, uno dei maggiori successi dell’Unione europea. Per il Gruppo dei S&D, l’area Schengen, che rappresenta la fine delle frontiere interne nell’UE, negli ultimi anni è stato vittima di reazioni impulsive da parte dei governi nazionali che hanno utilizzato i controlli alle frontiere come strumento politico. Guidando i negoziati sul Codice delle frontiere Schengen a nome del Gruppo S&D, l’eurodeputata Sylvie Guillaume ha posto come priorità la protezione dell’area Schengen e la salvaguardia della libera circolazione nell’UE. Il voto della commissione è il primo passo per raggiungere la posizione del Parlamento in vista dei negoziati con i governi dell’UE.


Sempre mercoledì, la commissione bilanci voterà la tanto attesa riforma del Quadro finanziario pluriennale (QFP). Una delle due coautrici del rapporto è la nostra Margarida Marques dal Portogallo. L’eurodeputata ritiene che non sia più possibile rispondere alle crescenti esigenze dei nostri cittadini e delle nostre imprese senza modificare il funzionamento del QFP. Il gruppo dei S&D ritiene che la revisione del QFP debba portare avanti riforme importanti, come l’innalzamento dei massimali laddove necessario, preservando il cuore e il finanziamento della politica di coesione e garantendo una flessibilità sufficiente nel nostro bilancio per affrontare emergenze ed eventi inaspettati. Una maggiore flessibilità del nostro bilancio, anche attraverso la creazione di uno strumento di crisi permanente, è una priorità che il nostro Gruppo invoca da tempo e che continuerà a proporre nelle discussioni con la Commissione e il Consiglio. Se la relazione sarà adottata mercoledì, il passo successivo sarà l’adozione da parte di tutti i membri del Parlamento europeo nella prima plenaria di ottobre a Strasburgo (2-5 ottobre 2023). 

Prossimi eventi

Salvador Allende

Mercoledì, dalle 19:00 alle 20:00, commemoreremo il 50° anniversario della morte del presidente Salvador Allende. A tal fine, stiamo organizzando un evento con la partecipazione della senatrice e figlia di Salvador Allende, Maria Isabel Allende Bussi, e dell’ex leader dell’Unione cilena e direttore del Comitato Allende 50, Sergio Rojas Fernandez, nonché della Presidente di S&D, Iratxe García Pérez. 
Per consultare il programma completo e registrarsi: https://www.socialistsanddemocrats.eu/events/sd-meeting-occasion-50th-anniversary-death-president-salvador-allende

Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e risposte su Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Mastodon, Spotify, Apple Podcasts e TikTok!

Contatto/i stampa S&D