S&D Times – Le notizie della settimana. I punti salienti della settimana e le novità in arrivo

S&D Times coffee tablet

La frase della settimana da parte di César Luena, eurodeputato S&D e capo negoziatore del Parlamento europeo sulla legge per il ripristino della natura nella commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI):

“La legge sul ripristino della natura ha raccolto un immenso sostegno da parte della società civile, delle ONG, dei giovani, degli scienziati e persino delle multinazionali, oltre che della maggioranza dei governi dell’UE. Mentre il partito conservatore PPE ha scelto di non ascoltare, il resto del Parlamento ha portato avanti questa politica cruciale, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore per tutti. Quattro anni fa abbiamo dichiarato l’emergenza climatica e ambientale. I S&D sono rimasti saldi nel loro impegno per garantire che il Parlamento affronti fino in fondo queste emergenze, cercando compromessi che si allineino con gli obiettivi di un Green Deal equo come nostra luce guida.”

Prossime attività:

La prossima settimana sarà dedicata alle missioni, nell’ambito dei lavori di alcune commissioni. Successivamente, il Parlamento sarà in pausa estiva e i lavori riprenderanno alla fine di agosto.

La fine di luglio sarà segnata dalle relazioni dell’Unione europea con l’America Latina. Nel contesto della presidenza spagnola, fortemente impegnata a rafforzare le relazioni tra l’UE e l’America Latina e i Caraibi, la terza edizione del vertice UE-CELAC si terrà dal 17 al 18 luglio a Bruxelles. Per i Socialisti e Democratici si tratta di un’opportunità unica per rafforzare l’agenda progressista su entrambe le sponde dell’Atlantico, dopo otto anni in cui non si è tenuto questo vertice. A margine del vertice UE-CELAC, la Presidente dei S&D, Iratxe García, parteciperà al pre-vertice dei leader socialisti e progressisti organizzato dal Partito Socialista Europeo (PSE), il 18 luglio, con i capi di Stato o di governo di Spagna, Portogallo, Germania, Brasile, Cile e Colombia.

Martedì prossimo, la commissione Affari esteri del Parlamento europeo voterà l’importante relazione annuale sulla Turchia e sullo stato di avanzamento del processo di adesione. L’eurodeputato S&D Nacho Sánchez Amor è il relatore.

Martedì 18 luglio, il nostro eurodeputato S&D e relatore del Parlamento europeo, René Repasi, presenterà la relazione sulle norme comuni che promuovono la riparazione dei beni, all’interno della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO). Questa relazione si propone di incrementare gli incentivi per i consumatori a riparare i prodotti invece di sostituirli. Tra gli altri suggerimenti, i Socialisti e Democratici propongono di migliorare la proposta della Commissione accelerando i requisiti per i tempi di riparazione o di estendere il periodo di garanzia legale dei beni riparati.

Lo stesso giorno, la commissione IMCO voterà la proposta di regolamento che istituisce lo strumento per le emergenze nel mercato unico e abroga il regolamento del Consiglio volto a garantire l’approvvigionamento di beni e materiali essenziali nel mercato unico dell’UE, in particolare durante le emergenze come la pandemia di Covid-19. Sotto la guida del nostro relatore ombra, l’eurodeputato S&D René Repasi, abbiamo fatto in modo che anche il Parlamento europeo possa attivare la modalità di emergenza su un piano di parità con il Consiglio, e che anche in una modalità di emergenza i diritti dei lavoratori e il diritto di sciopero siano pienamente tutelati.

Mercoledì prossimo, 19 luglio, dovrebbero concludersi i negoziati triloghi con il Consiglio su un importante regolamento per limitare l’uso dei gas fluorurati, che si trovano ad esempio negli impianti di condizionamento o nelle pompe di calore e sono fino a 25.000 volte più dannosi per il clima della CO2. Grazie ai S&D, secondo il nuovo regolamento in fase di negoziazione con i governi dell’UE, i gas fluorurati dovrebbero essere eliminati al più tardi entro il 2050. Per le pompe di calore, ci siamo concentrati sul raggiungimento di un livello basso di questi gas. Abbiamo anche fatto un primo passo per ridurre l’uso delle cosiddette sostanze chimiche PFAS, che causano un inquinamento duraturo del suolo e delle acque, oltre a gravi problemi di salute. Siamo riusciti a includere la formazione dei lavoratori, nonché disposizioni contro il commercio illegale e le limitazioni alle esportazioni di sostanze nocive, in particolare di attrezzature molto vecchie verso i paesi in via di sviluppo.

Prossime missioni:

Missione a New York presso il Forum politico di alto livello
Una missione congiunta delle commissioni parlamentari per lo sviluppo e l’ambiente si svolgerà da lunedì a mercoledì prossimi a New York nel quadro del Forum politico di alto livello. L’Unione presenterà la sua prima revisione volontaria sui progressi e le lacune nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in vista della revisione intermedia degli stessi al Vertice SDG che si terrà a settembre a New York. I deputati S&D Udo Bullman e Cyrus Engerer parteciperanno alla missione.

Missione in Yemen
Dal 23 al 26 luglio, il nostro deputato e vicepresidente della delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con la penisola araba, Niels Fuglsang, si recherà in Yemen nell’ambito della missione parlamentare nella regione. Gli scontri tra i gruppi militari in Yemen diminuiscono, ma la pace rimane lontana, e questo è estremamente preoccupante per il nostro Gruppo. 

Missione in Kazakistan e Kirghizistan
Successivamente, dal 21 al 25 agosto, la commissione Affari esteri del Parlamento europeo si recherà in missione in Kazakistan e Kirghizistan. I nostri membri Juozas Olekas e Karsten Lucke si recheranno sul posto per discutere degli standard democratici nella società con i rappresentanti delle autorità statali e del settore non governativo.


Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e risposte su Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Mastodon, Spotify, Apple Podcasts e TikTok!

Contatto/i stampa S&D