S&D Times – Le notizie della settimana. I punti salienti della settimana e le novità in arrivo

S&D Times coffee newspaper smartphone
La frase clou della settimana (1/2) della capogruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, Iratxe García, sulla presidenza spagnola del Consiglio dell’UE:

“Man mano che ci avviciniamo alla fine di questa legislatura, il tempo stringe per adottare una legislazione cruciale che garantirà un migliore funzionamento dell’Unione europea, un’Unione più preparata ad affrontare sfide come l’emergenza climatica, le crescenti disuguaglianze e la nostra autonomia strategica.”

La frase clou della settimana (2/2) di César Luena, eurodeputato S&D e capo negoziatore del Parlamento europeo della Legge sul ripristino della natura nella commissione su Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI):

“La natura ha perso una battaglia oggi, ma continueremo a combattere in plenaria. Rimango aperto, come sempre, a negoziare tutto con tutti. Auspico sinceramente che Manfred Weber rinsavisca e interrompa la sua crociata personale contro Ursula von der Leyen, in modo da poter approvare la proposta della Commissione europea in plenaria. È ora di concentrarsi sull’inversione della perdita di biodiversità anziché su questi giochi politici.”

Prossime attività:

Mercoledì 5 luglio, la Commissione europea dovrebbe lanciare un’ambiziosa proposta di legge sulla salute del suolo. Complementare alla quanto mai utile Legge sul ripristino della natura, che dovrebbe essere votata in plenaria la settimana successiva, ma specifica solo per i terreni, questa proposta intende presentare misure ambiziose per migliorare la salute del suolo, dal momento che uno sconcertante 61% del suolo dell’Unione europea è in cattive condizioni, secondo i dati dell’Osservatorio del suolo dell’UE. Un suolo più sano aiuterà i pozzi di assorbimento del carbonio ad assorbire più CO₂ dall’atmosfera, renderà i nostri sistemi alimentari più produttivi e meno dipendenti da input esterni ad alta intensità di risorse, aiuterà gli agricoltori ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici e invertirà la perdita di biodiversità, che sta causando un drammatico declino degli impollinatori, nella fattispecie insetti, cruciali per un’agricoltura sostenibile.

La prossima settimana la Commissione pubblicherà la relazione sullo Stato di diritto per il 2023. Per i Socialisti e Democratici, questo esercizio annuale è uno strumento fondamentale per monitorare le condizioni di salute dello Stato di diritto in tutti gli Stati membri dell’UE. Tuttavia, per essere efficace, ha bisogno di un monitoraggio concreto e di raccomandazioni specifiche per paese.

Prossimi eventi:

Mercoledì 5 luglio, vi invitiamo a partecipare al seminario sulle famiglie transfrontaliere e il riconoscimento della genitorialità del Parlamento europeo. I nostri europarlamentari Maria Manuel Leitão Marques e Ibán García del Blanco ospiteranno un dibattito con diversi specialisti, per affrontare questo problema che interessa moltissime famiglie europee.

È possibile registrarsi qui, l’evento inizia alle 14:30.

Non dimenticate di rimanere aggiornati su tutte le nostre iniziative e risposte su Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Mastodon, Spotify, Apple Podcasts e TikTok!

Contatto/i stampa S&D