La prima risoluzione del Parlamento europeo sui diritti delle persone intersessuali

Intersex logo

Il Parlamento europeo oggi ha appoggiato una risoluzione che richiedeva più protezione dei diritti fondamentali delle persone intersessuali in Europa.

Intersessualità è un termine utilizzato per quelle persone nate con cromosomi sessuali, organi sessuali e/o caratteri sessuali secondari non classificabili secondo una tipica distinzione binaria maschile/femminile.

Il Parlamento ha adottato una risoluzione separata, invitando la prossima Commissione a proporre una strategia più ambiziosa ed esaustiva sui temi LGBTI nel prossimo mandato che abbraccerà il periodo 2019-2024.

Daniele Viotti, europarlamentare del gruppo S&D e copresidente dell’intergruppo LGBTI ha dichiarato:

“C’è ancora molta confusione, incomprensione e pregiudizio attorno alle persone intersessuali, sia in Europa, sia nel mondo. In molti Paesi, i bambini nati con caratteristiche intersessuali sono sottoposti a operazioni chirurgiche, trattamenti ormonali o altre procedure, per far rientrare la loro apparenza fisica negli schemi standard che la società stabilisce per il corpo maschile e femminile, e questo avviene senza il consenso della persona interessata. Queste pratiche, nel lungo periodo, possono avere pesanti ripercussioni sulla vita delle persone che le subiscono, come infertilità o serio disagio psicologico.

Ci rivolgiamo a tutti i governi nazionali per chiedere di proibire immediatamente queste pratiche chirurgiche o ormonali inutili sui bambini intersessuali.

“Le persone intersessuali sono costrette a convivere con forme di discriminazione durante tutta la vita. Adottando la risoluzione di oggi, il Parlamento punta ad accrescere la consapevolezza dell’intersessualità e delle implicazioni che le persone nate intersessuali devono affrontare nel corso della propria vita, per spingere gli stati nazionali a intraprendere azioni concrete. Oltre a proibire pratiche chirurgiche non necessarie e senza il consenso della persona interessata, i governi dovrebbero offrire un maggior supporto ad ogni livello per far sì che i diritti delle persone intersessuali siano rispettati.

Tanja Fajon, Vicepresidente del Gruppo S&D, ha aggiunto:

“Il Parlamento ha appoggiato anche una risoluzione separata per la prossima Commissione europea per dare priorità ai temi LGBTI. Le persone LGBTI continuano a subire gravi forme di discriminazione e violenza nei Paesi dell’Unione. Tuttavia, ad oggi, la Commissione non ha adottato una strategia esaustiva per garantire che i diritti fondamentali delle persone LGBTI siano rispettati, così come non lo ha fatto per le disabilità e l’inclusione delle persone di etnia Rom. Il Parlamento ha lanciato un messaggio chiaro oggi, con il quale voleva denunciare che tutto ciò è inaccettabile e che portare avanti una strategia in questo senso deve rivestire carattere d’urgenza per la prossima Commissione.”