Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell'Unione europea

Special committee on the Housing Crisis in the European Union
Gli alloggi come priorità dell'UE

L'abitazione è un bene sociale e un diritto umano, non una merce da commerciare e speculare. Eppure, osserviamo che i costi record degli alloggi in tutta Europa colpiscono duramente i giovani e gli anziani, i più poveri e la classe media, mentre i ricchi si arricchiscono scambiando i diritti umani per profitto.

Con la nuova commissione speciale sulla crisi abitativa in funzione, questo tema di grande preoccupazione per milioni di europei è finalmente diventato una priorità del Parlamento europeo. I S&D hanno portato l'edilizia abitativa in primo piano nell'agenda dell'Unione europea, mentre da oltre un anno si battono attivamente per case dignitose, accessibili e sostenibili. Siamo orgogliosi di aver ottenuto la nuova commissione speciale del Parlamento europeo e il primo Commissario europeo per gli alloggi. I S&D sono felici di vedere Dan Jørgensen in questo ruolo.

Una forte attenzione all'edilizia abitativa nelle istituzioni chiave dell'UE è essenziale per l'attuazione del piano europeo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili proposto dai S&D.

Le nostre priorità
Main points of the European affordable housing plan
Punti principali del piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili

* Garantire investimenti massicci per proteggere i gruppi a basso e medio reddito dai costi record degli alloggi, tra l'altro attraverso la riforma delle norme UE sugli aiuti di Stato;
* Introdurre regole chiare su come spendere e gestire i fondi UE per l'edilizia abitativa:
- I fondi UE per l'edilizia abitativa possono essere spesi solo per alloggi a prezzi accessibili, non per affitti turistici;
- Gli alloggi sociali in affitto devono essere gestiti dalle autorità pubbliche, non dai fondi di investimento, per garantire affitti adeguati;
* Garantire un'adeguata regolamentazione degli affitti a breve termine;
* Affrontare la povertà energetica e ristrutturare gli edifici per ridurre il consumo energetico e i costi;
* Introdurre un obiettivo nel Pilastro europeo dei diritti sociali per ottenere alloggi a prezzi accessibili per tutti;
* Eliminare il fenomeno dei senzatetto e garantire che nessun bambino in Europa abbia una casa.

About the housing committee
Informazioni sul comitato per gli alloggi

Con la commissione speciale sulla crisi abitativa, ci proponiamo di analizzare a fondo le problematiche del mercato abitativo europeo e di trovare soluzioni concrete per aumentare la disponibilità di alloggi dignitosi, sostenibili e a prezzi accessibili in tutta l'UE.

La commissione si concentrerà su quattro compiti principali:

1. Esaminare l'efficacia dei finanziamenti pubblici e privati europei e nazionali;
2. Analizzare le carenze abitative e la necessità di riforme a livello europeo, comprese le capacità di investimento dell'UE nel settore dell'edilizia abitativa e sociale, le norme europee in materia di aiuti di Stato e le strozzature della catena di approvvigionamento;
3. Esaminare le proposte per rafforzare i programmi per le nuove costruzioni, le conversioni e le ristrutturazioni, compresi il recupero e il riutilizzo degli immobili esistenti;
4. Identificare tecnologie, processi, servizi e prodotti innovativi per promuovere le ristrutturazioni.

Read more on the S&D priorities
Per saperne di più sulle priorità S&D

La commissione speciale sulla crisi abitativa è stata formalmente istituita durante la sessione plenaria di gennaio 2025 e opererà come commissione speciale del Parlamento europeo con un mandato iniziale di 12 mesi. I S&D hanno sei membri effettivi e sei supplenti. Il suo obiettivo primario è quello di produrre un rapporto completo con raccomandazioni per la Commissione europea su come affrontare la crisi abitativa europea. La sessione costitutiva è prevista per il 30 gennaio.

Per saperne di più sulle priorità dei S&D per un alloggio accessibile e dignitoso per tutti, leggi qui

Eurodeputati coinvolti
Contatto/i stampa S&D